Referenze ROCKWOOL

Sfoglia i nostri progetti

Building Types

Project Types

Brand

Paesi

Nessuna immagine trovata

Reference project: school
Public - Schools / Universities
07 set 2023

Una scuola più efficiente e sicura

Aspetto architettonico, classe energetica e profilo di rischio migliorati grazie al cappotto in lana di roccia ROCKWOOL.

Scopri di più
Reference Project, MUH
Residential - Blocks of flats
24 ago 2023

Effetto legno

Pannelli in lana di roccia precompressa Rockpanel per la facciata di un condominio nel Lazio.

Scopri di più
Reference project - SFH
Residential - Single family houses
06 lug 2023

Facciate ventilate per geometrie architettoniche complesse

Una casa indipendente cambia pelle e diventa più efficiente grazie alle soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL

Scopri di più
Reference project, MUH renovation
Residential - Blocks of flats
05 giu 2023

Dal clinker al cappotto

Nuovo look e migliori prestazioni per un condominio di Melegnano: doppio salto di classe energetica, aspetto architettonico rinnovato, riduzione rischio incendio.

Scopri di più
Reference case, renovation, hospital
Commercial - Hospitals
05 giu 2023

Ristrutturazione di un ospedale

A fine 2022 sono terminati i lavori di riqualificazione nella Clinica Stabia in provincia di Napoli: l’edificio cambia volto e diventa più efficiente e sicuro grazie anche al contributo ROCKWOOL.

Scopri di più
flatroof, flat roof, insulation, megarock, solar panel, solar panels, germany, solar panel case study Hoberg & Driesch
Public - Other
10 mag 2023

Hoberg & Driesch

L’isolamento incombustibile sostiene perfettamente l'installazione dei pannelli fotovoltaici in uno dei principali grossisti europei di tibi d'acciaio.

Scopri di più
Scopri di più
Error rendering content

01

Resilienza al fuoco

Resiste a temperature oltre i 1000 °C.

Nelle aree urbane sempre più persone lavorano e risiedono in edifici di altezza elevata. Queste strutture possono rappresentare una brillante soluzione alla sfida di fornire residenze sicure a una popolazione in crescita.

02

Proprietà termiche

Risparmia energia mantenendo in condizioni ottimali il clima e la temperatura interni.

Rende le condizioni di vita e lavoro più salutari e confortevoli, contribuendo alla prosperità delle persone soprattutto negli ambienti urbani. Il mantenimento della temperatura può ridurre notevolmente i costi di riscaldamento, condizionamento e ventilazione e limitare l'impronta di carbonio di un edificio.

03

Capacità acustiche

Blocca, assorbe o migliora i suoni.

Dalle rotaie ferroviarie, a quelle delle tramvie, dalle strade agli aeroporti, una buona infrastruttura è cruciale per la vita urbana ma può comportare elevati livelli di rumore. Le conseguenti vibrazioni nel suolo, il rumore del traffico, senza tralasciare l’inquinamento acustico umano, hanno un pesante impatto negativo sul nostro benessere, in particolare nelle aree densamente popolate.

04

Solidità

Facilità di installazione, solidità e performance invariate.

Gli edifici di altezza elevata possono rappresentare una brillante soluzione alla sfida di fornire residenze sicure a una popolazione costantemente in crescita, soprattutto nei grandi centri urbani.

05

Estetica

Abbina la performance all'estetica.

Quando le persone vivono e lavorano in spazi estetici si sentono a proprio agio e motivate. Gli ambienti in cui le persone amano trascorrere del tempo possono migliorare la coesione sociale e rendere i quartieri più sicuri e sani.

06

Comportamento all'acqua

Gestisce la nostra risorsa più preziosa.

Una popolazione in crescita mette sotto pressione la produzione tradizionale di alimenti e il cambiamento climatico ha accresciuto la necessiità di misure di difesa dalle inondazioni. La lana di roccia può essere ingegnerizzata per essere idroassorbente o idrorepellente, a seconda delle necessità, o per ricircolare l’acqua in una serra risolvendo così una serie di problemi di gestione idrica.

07

Circolarità

Materiali riciclabili e riutilizzabili.

La roccia è una delle materie prime più abbondanti sul pianeta ma dobbiamo ancora impegnarci per sfruttare al meglio le risorse a nostra disposizione. Abbiamo sviluppato la nostra tecnologia in un modo che ci consentisse di utilizzare gli scarti di altre industrie come materia prima alternativa.