Riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub, il principale snodo intermodale logistico d’Italia. La struttura, ben collegata con due autostrade, quattro statali, una tangenziale e un raccordo ferroviario, necessitava di un ampliamento per far fronte a una domanda in costante crescita del mercato della logistica, mentre la porzione preesistente necessitava di un ammodernamento generale.
Il progetto
Nel 2024, Generali Real Estate, proprietario della struttura, ha affidato a GSE Italia la realizzazione del nuovo polo logistico situato in località Le Mose, alle porte di Piacenza, richiedendo espressamente elevati standard tecnici e di sostenibilità e ponendo particolare attenzione all’efficienza energetica e alla biodiversità.
Il progetto ha previsto un ampliamento della struttura preesistente di ulteriori 88.000 m², realizzando cinque immobili con strutture prefabbricate, comprensivi di pavimentazioni industriali per gli interni e pavimentazioni dei piazzali esterni, coperture, impianti aree esterne e allestimento degli uffici e sottoservizi.
Dalla normativa alla scelta del materiale
In risposta alle specifiche richieste di sostenibilità e sicurezza formulate da Generali, ROCKWOOL ha messo a disposizione una consulenza tecnica mirata, incentrata sull’evoluzione dei requisiti relativi alle coperture con impianti fotovoltaici e ai rischi d’incendio connessi, qualora non adeguatamente messe in sicurezza.
Attraverso un dossier tecnico dettagliato, la società ha evidenziato – con un’analisi comparativa obiettiva e basata su dati certificati – le caratteristiche della lana di roccia in termini di incombustibilità e conformità alle normative vigenti, dimostrando la piena rispondenza ai requisiti prestazionali richiesti. Questo ha portato alla scelta dei pannelli ROCKWOOL, in grado di assicurare massima sicurezza contro il rischio incendio e garantire un’elevata efficienza nelle installazioni fotovoltaiche, contribuendo alla realizzazione di uno dei progetti più rilevanti in ambito industriale e logistico del Nord Italia.
Fin dall’avvio della progettazione, efficienza energetica, sicurezza antincendio e sostenibilità ambientale sono stati i principi guida per la creazione di un edificio ad alte prestazioni, capace di integrare un impianto fotovoltaico di grande scala. In un intervento di tale portata, la scelta dei materiali di copertura rappresenta un fattore strategico: non solo per ottenere un isolamento ottimale e resistenza meccanica, ma anche per fornire un ottimo comportamento al fuoco, in accordo con la Linea Guida dei Vigili del Fuoco sui pannelli fotovoltaici, con particolare attenzione al rischio incendio in presenza degli stessi.
L’analisi iniziale ha confermato la necessità di adottare un sistema isolante che combinasse incombustibilità, durabilità, prestazioni termoacustiche e compatibilità con impianti fotovoltaici di larga estensione, il tutto in un’ottica di sostenibilità lungo l’intero ciclo di vita dell’edificio.
Prodotti ROCKWOOL
Nell’ampliamento del Polo Logistico di Piacenza sono stati utilizzati pannelli in lana di roccia Hardrock 1000, spessore 80 mm e formato 1200 x 1884 mm, per realizzare la copertura di circa 630.000 m² di superficie, con un volume complessivo di isolamento pari a circa 50.000 m³.
Hardrock 1000 è stato selezionato per le sue elevate prestazioni meccaniche, che garantiscono una calpestabilità ottimale sia durante l'esecuzione della copertura sia per fini manutentivi. L'applicazione è particolarmente indicata per le coperture che prevedono l'installazione di pannelli fotovoltaici: la scelta di questo materiale ha risposto pienamente alle richieste del cliente per la rigenerazione dell’edificio.
La combinazione di conduttività termica e densità di Hardrock 1000, inoltre, assicura un eccellente comfort abitativo in tutte le stagioni, mentre la stabilità dimensionale del pannello permette di mantenere inalterate le sue prestazioni al variare delle condizioni termiche e igrometriche.
Un altro vantaggio significativo del prodotto ROCKWOOL impiegato è la sua struttura a celle aperte, che migliora notevolmente le prestazioni fonoisolanti della copertura. Essendo incombustibile, il pannello non genera né fumo né gocce se esposto a fiamme libere, prevenendo così la propagazione del fuoco e incrementando le prestazioni di resistenza al fuoco dell'elemento costruttivo. La permeabilità al vapore del pannello, con un valore di µ pari a 1, consente la realizzazione di pacchetti di chiusura "traspiranti".
Grazie alle caratteristiche intrinseche dei prodotti ROCKWOOL, l’intervento ha assicurato un isolamento termico di alta qualità, sostenibile e sicuro, pienamente conforme ai requisiti in materia di sostenibilità e sicurezza antincendio, soddisfacendo integralmente le esigenze della committenza.
Al tempo stesso, il progetto dimostra come l’integrazione della consulenza tecnica nel processo decisionale permetta di individuare soluzioni in grado di rispondere simultaneamente a criteri di sicurezza, sostenibilità ed efficienza operativa.
Ubicazione del progetto
Piacenza (PC), Italia